venerdì 24 marzo 2017

VOGLIA DI PRIMAVERA....PASSEGGIATE FIORENTINE

La Primavera è ormai alle porte, quindi cosa c'è di meglio che vivere la nostra amata città di Firenze con una serie di iniziative intriganti e coinvolgenti.Ecco qua selezionate per voi un po' di proposte:
Pasqua: torna l'appuntamento con lo Scoppio del Carro e il volo della Colombina


LO SCOPPIO DEL CARRO IN PIAZZA DEL DUOMO
Nella domenica di Pasqua, 1 aprile, torna l’appuntamento con lo "Scoppio del Carro", la più antica tradizione popolare fiorentina.
Poco prima della cerimonia dello scoppio del Carro sarà effettuato il sorteggio del Calcio Storico.
L'antica ricorrenza ha origine durante la prima Crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Pazzino dei Pazzi, che secondo la leggenda fu il primo a salire sulle mura della Città Santa e a porre il vessillo crociato, fu premiato da Goffredo di Buglione con tre scaglie di pietra del santo Sepolcro di Cristo (oggi sappiamo che le pietre sono del vicino monte Oliveto).
"Nascita di una Nazione ", la mostra a Palazzo Strozzi„palazzo strozzi nnnn

SOCIETA' ITALIANA DELL'IRIS
Risultati immagini per giardini iris immagini
Il Comune di Firenze, in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris, bandisce ogni anno, fin dal 1954, un Concorso Internazionale dell’Iris(barbata alta e da bordura) con larga partecipazione e consenso internazionale. A tutt’oggi sono stati effettuati cinquantotto concorsi con una partecipazione record, per il 2004, di ben 150 nuove varietà.
I rizomi di ogni varietà sono inviati a Firenze da ibridatori di tutto il mondo nel periodo giugno-settembre e vengono coltivati al Giardino dell’Iris del Piazzale Michelangelo per tre anni prima di essere giudicati da una Giuria Internazionale.
Sabato 7 aprile ore 10:00
Questa volta vogliamo portarvi alla scoperta di ben 7 chiese fiorentine! Sarà una passeggiata attraverso il centro storico che ci permetterà di conoscere meglio la storia e le tradizioni della nostra città approfondendo la conoscenza delle piccole chiese che costellano Firenze ma che restano spesso fuori dai consueti itinerari turistici perché considerate minori rispetto alle grandi basiliche fiorentine, ma che in realtà custodiscono storie interessanti e stuzzicanti curiosità! Non perdete dunque l’occasione per saperne di più sulla nostra incredibile città scoprendo con noi la parte piùautentica e meno turistica di Firenze!

I LUOGHI SCONOSCIUTI DI SANTO SPIRITO
Sabato 7 APRILE ORE 16.00
La basilica di Santo Spirito è una delle chiese più affascinanti di Firenze. Situata in Oltrarno è famosa per essere una bellissima chiesa rinascimentale frutto della genialità di Brunelleschi. Insieme scopriremo anche quanto in realtà sia stata seguita la volontà del Brunelleschi e quanto invece il Manetti, allievo del maestro che fu incaricato di portare avanti i lavori dopo la morte dell'inventore della prospettiva, fece di testa sua alterando il progetto originale. Analizzeremo anche importanti opere d'arte contenute all'interno come il crocifisso ligneo di Michelangelo, la Pala Nerli di Filippino Lippi e il bellissimo altre del SS. Sacramento di Andrea Sansovino.
Visiteremo anche il chiostro e il refettorio.
​Il costo della visita guidata è di 10 Euro a persona.
Il costo della visita guidata NON include il biglietto di ingresso.
Biglietto di ingresso 3,00 Euro.
​Il costo della visita guidata è di 10 Euro a persona.
Il costo della visita guidata NON include il biglietto di ingresso.
Biglietto di ingresso 3,00 Euro.​Il costo della visita guidata è di 10 Euro a persona.Il costo della visita guidata NON include il biglietto di ingresso.
Biglietto di ingresso 3,00 Euro.​Il costo della visita guidata è di 10 Euro a persona.Il costo della visita guidata NON include il biglietto di ingresso.

Biglietto di ingresso 3,00 Euro.PER INFO SCRIVERE AD ARTEMIDEFIRENZE@GMAIL.COM


LA FIRENZE SEGRETA

Domenica 14 maggio ore 15,00
Un'affascinante passeggiata tra le principali vie della città alla riscoperta di aneddoti, curiosità e leggende della nostra bella Firenze! Per una volta metteremo da parte il nostro interesse storico e artistico per concentrarci sulle storielle più simpatiche. Trascorreremo così un pomeriggio in allegria e spensieratezza imparando le cose più curiose legate alla storia di Firenze e a modi di dire non solo toscani, ma anche italiani! Per esempio sapevate che la parola italiana "ballottaggio" deriva proprio da un'usanza fiorentina di votare con le ballotte (castagne) o che il detto "esser ridotti al lumicino"ha avuto origine dal modo di richiedere l'elemosina dalla Compagnia dei Buonomini di Firenze? E ancora sapete che i Bischeri in origine erano una famiglia che viveva nei pressi del Duomo? Se ne volete sapere di più e scoprire molte altre curiosità vi aspettiamo alla scoperta della Firenze segreta.

Per saperne di più



I DELITTI DI FIRENZE.. UNA PASSEGGIATA PER RIPERCORRERE LA CRONACA NERA DI FIRENZESabato 20 Maggio ore 15:00
Una visita guidata dal contenuto insolito che ci permetterà di conoscere il lato più oscuro della nostra amata Firenze, teatro nel corso dei secoli di delitti e crimini efferati. Parleremo di omicidi politici, quelli avvenuti in casa Medici e non solo, come quello di Buondelmonte di Buondelmonti che portò la città alla celeberrima divisione tra Guelfi e Ghibellini; o di morti e fantasmi la cui storia si intreccia inevitabilmente anche alla cronaca rosa dell'epoca; o uccisioni mitologiche di mostri e giganti di cui ci parlano le numerose opere d'arte che decorano la città. Una passeggiata diversa, curiosa, intrigante e affascinante per chi vuol conoscere il lato nero di Firenze!

Per saperne di più


NAVIGHIAMO SULL'ARNO CON BRINDISI SUL BARCHETTO

Domenica 7 e sabato 20 maggio ore 17,00
Navigheremo insieme sull'Arno a Firenze sugli antichi barchetti guidati dagli storici renaioli. Partiremo dall'imbarcadero vicino a Piazza Mentana e, comodamente seduti sui barchetti, avremo la possibilità di vedere Firenze da un'insolita prospettiva ammirando alcuni tra gli edifici più famosi della città da un nuovo punto di vista! Insieme vedremo il Palazzo della Borsa, il Museo Galileo Galilei, il cortile degli Uffizi, passeremo sotto il Ponte Vecchio ed il Corridoio Vasariano e sotto il rinascimentale Ponte Santa Trinità, inoltre sfileranno sotto i nostri occhi la chiesa del limbo, San Jacopo sopra Arno, Palazzo Corsini e molti altri stupendi e storici Palazzi fino al Ponte alla Carraia. Durante la piacevole navigazione vi racconteremo storie e aneddoti legati al fiume e a questi meravigliosi monumenti. e sulla via del ritorno un brindisi tutti insieme offerto da noi!!

Per saperne di più



UN TUFFO NELLA FIRENZE SOTTERRANEA
Gli scavi del teatro romano sotto Palazzo Vecchio

Sabato 13 maggio ore 10,30
Un tuffo nel passato di 2000 anni fa all'epoca della Florentia Romana. Scenderemo sotto Palazzo Vecchio per vedere i resti archelogici dell'antico teatro romano. Scopriremo usi, tradizioni e abitudini dei fiorentini all'epoca dell'antica Roma.


www.artemidefirenze.com












martedì 21 febbraio 2017

GITE SCOLASTICHE A FIRENZE ....... COSA FARE...

I gruppi di studenti a Firenze durante la primavera sono tantissimi, tutti organizzati per il solito giro in città abbinato alla Galleria degli Uffizi oppure alla Galleria dell'Accademia, giustissimo e doveroso per avere un'idea della straordinaria storia e bellezza artistica della città, ma Firenze però va ben oltre il giro classico e i Musei "classici". 
Noi vi vogliamo offrire delle idee per approfondire la città attraverso percorsi alternativi ma altrettanto interessanti e coinvolgenti per gli studenti di tutte le età.
 LA FIRENZE SEGRETA
Una piacevole passeggiata per le principali vie della città alla riscoperta delle più antiche tradizioni fiorentine e di simpatici aneddoti che permetteranno ai giovani e non solo di approfondire divertendosi le loro conoscenze sulla nostra città. Curiosità che dietro la loro leggerezza nascondono importanti episodi della storia fiorentina che ogni abitante, a partire dai più giovani, dovrebbe conoscere.
Durata visita 1 ora 30

FIRENZE MEDIEVALE, ALLA SCOPERTA DELLE CASE TORRI E DEI LUOGHI DOVE VISSE IL SOMMO POETA DANTE
Una passeggiata nel quartiere medievale di Firenze dove avremo l'occasione di vedere le tipiche residenze medievali ossia le case torri, spiegando la storia e le origini di queste residenze, vedremo inoltre le strade e i vicoli nascosti alla ricerca delle tradizioni e della cultura del Medioevo, il tour si concluderà al Museo Casa di Dante che è un museo didattico che ci offre un'ampia possibilità di parlare del Medioevo e degli accadimenti correlati a questo periodo.
Durata visita circa 2 ore
VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEL NUOVO GRANDE MUSEO DEL DUOMO
Il meraviglioso museo dell'Opera del Duomo, un nuovo grandissimo museo che ospita i capolavori che durante i secoli gli artisti hanno realizzato per la decorazione del complesso della cattedrale. Ritroveremo quindi il progetto iniziale della facciata ideata da Arnolfo di Cambio, tutte e tre le porte originali del battistero, le sculture originali che dovevano decorare il campanile.. Opere di grandissimi artisti sfileranno sotto i nostri occhi: Donatello , Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Verrocchio fino ad arrivare al divino MICHELANGELO! Inoltre il biglietto d'ingresso al museo vi permetterà anche di accedere al battistero, alla cripta, alla cupola e al campanile
Durata 1 ora
BOBOLI - IL GIARDINO ALCHEMICO ED ERMETICO
Una passeggiata straordinaria alla ricerca delle filosofia dei Medici e dei loro giardini, che nascondono molto di più di quello che riusciamo a vedere solo con l'uso degli occhi.Un giardino segreto, circoscritto, una terra feconda dove nascono alberi e fiori, dove regnano bellezza ed armonia e dove ci troviamo circondati da grotte, fontane, ragnaie e statue. Un percorso fatto non solo di natura ma anche di simboli ed alchimia, dove scoprire il luogo prediletto da Cosimo I e dai Medici che hanno governato Firenze dopo di lui.
PASSEGGIANDO PER FIRENZE CAPITALE
Ebbene si’, anche Firenze fu capitale d’ Italia! Ed in quei 5 anni, dal 1865 al 1870, la città subì grandi stravolgimenti architettonici che avrebbero cambiato radicalmente il suo aspetto. Strade ampliate, edifici spostati, chiese e mura abbattute, creazione di nuovi quartieri, viali, il piazzale Michelangelo… Molti gli interventi che contribuirono a dare alla città un volto completamente nuovo, pur se tra scontenti e critiche varie. Durante la nostra passeggiata vi condurremo nei luoghi che più sono stati coinvolti in questi cambiamenti, raccontandovi la storia, gli aneddoti, le curiosità, i fatti di cronaca e mostrandovi fotografie inedite di una città che non c’è più. Alla fine del percorso vi sarà chiaro che il centro di Firenze che tutti ammirano oggi, in realtà non è la vera anima della Firenze rinascimentale, bensì l’idea parisienne in voga nell’ 800.
Durata circa 1 ora 30
COMPAGNIE E MERCANTI DI FIRENZE ANTICA
Una passeggiata per scoprire un lato di Firenze che ha avuto un'importanza fondamentale nella storia di questa città: Arti, Compagnie, Mercanti e grandi famiglie di banchieri fiorentini. Volete scoprire come funzionava la città? Come nacque il fiorino d'oro e come si sono create le prime associazioni di uomini di affari e i primi banchi? Quale rapporto vi è tra la Firenze città d'affari e la Firenze città d'arte? Chi sono i Medici, i Peruzzi, i Bardi? Questo e molto altro ancora sulle tracce del passato tra Medioevo e Rinascimento.
Durata 1 ora e 30



SE AVETE VOGLIA DI SAPERNE DI PIU' VISITATE QUESTO SITO:

lunedì 20 febbraio 2017

EVENTI E ATTIVITA' PER BAMBINI A FIRENZE

Associazione Artemide, specializzata nelle attività ludico culturali per bambini, Vi offre una serie di eventi ed attività nei prossimi weekend di #febbraio #marzo dedicati ai piccoli e alle loro famiglie:


Ecco qua tutti per voi :



VI PRESENTIAMO MICHELANGELO E IL SUO GIGANTE DI MARMO
Visita alla Gallerie dell'Accademia per famiglie


Domenica 26 Febbraio 2017 ore 10:30
Luogo di ritrovo: Piazza delle Belle Arti
Michelangelo, il genio indiscusso di tutti i tempi, lo faremo conoscere anche ai bambini. Il colossale David con la sua affascinante storia sarà il punto di partenza per parlare di questo straordinario artista, del suo pensiero, del suo modo di lavorare il marmo , delle sue idee. Il Museo dell’Accademia conserva inoltre un’esposizione di preziosi e rari strumenti musicali che mostreremo ai bambini…lo sapevate che il pianoforte è stato inventato proprio qui a Firenze alla corte dei Medici? Sveleremo insieme questa e tante altre curiosità. Contemporaneamente un'altra guida svolgerà una visita adatta agli adulti, svelando loro i segreti più nascosti di Michelangelo e della sua arte e soffermandosi anche su altri capolavori custoditi in questo museo.
Il costo della visita è di 8 Euro a bambino e 8 Euro ad adulto.
Il costo della visita NON comprende il prezzo del biglietto d'ingresso al museo.
A TU PER TU CON I GRANDI DEL PASSATO NELLA CHIESA DI SANTA CROCE
Attività per famiglie

Domenica 26 Febbraio 2017 ore 14:30

Luogo di ritrovo: Piazza Santa Croce, alla statua di Dante.


Una visita guidata all’interno di una delle principali chiese fiorentine, Santa Croce, diventata nei secoli scorsi luogo di sepoltura di grandissimi personaggi del passato, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Tempio delle Itale Glorie. In questo scenario suggestivo, avremo così modo di concentrarsi sulle grandi imprese svolte da ognuno di questi geni del passato, vissuti in epoche diverse ed occupatisi dei più svariati ambiti culturali. Consoceremo quindi da vicino chi era il mitico Michelangelo, il geniale Galileo, l’intramontabile Dante, l’irriverente Machiavelli.. Tutti personaggi che fin da piccoli dobbiamo conoscere e rispettare. Le statue messe a decorazione dei monumenti funebri ci permetteranno innanzitutto di dare un volto a questi importantissimi nomi e ci daranno lo spunto per parlare non solo delle cose più im
portanti realizzate da ognuno di loro, ma anche di raccontare simpatici aneddoti legati alle vite di questi personaggi in modo da stimolare la curiosità dei più piccoli. Contemporaneamente l'altra guida svelerà agli adulti tutte le bellezze custodite da questa splendida basilica!
​Il costo della visita è di 8 Euro a bambino e 8 Euro ad adulto.
Il costo della visita NON comprende il prezzo del biglietto d'ingresso al museo.

VI RACCONTO LA STORIA DI POMONA E IL CAVALIERE...POI TUTTI INSIEME CREAREMO IL NOSTRO STEMMA DI FAMIGLIA -MUSEO MARINO MARINI 
 Attività per bambini e famiglie

Sabato 11 Marzo ore 15,00
Luogo di ritrovo: di fronte il museo


Bambini ed adulti insieme si lasceranno coinvolgere in questo museo speciale dove tante statue di cavalieri e dame ci accoglieranno per raccontarci le loro storie.
Poi i simboli intarsiati della Cappella Rucellai ci daranno idee e spunti per creare ognuno il proprio stemma di famiglia, i bambini così avranno l'occasione  di rappresentare  se stessi attraverso l'uso dei simboli e delle immagini.

Il costo della visita è di 8 Euro a bambino e 4 Euro ad adulto.
Il costo della visita non comprende il biglietto d'ingresso al museo che verrà acquistato sul momento

ENTRIAMO A PALAZZO MEDICI RICCARDI PER CONOSCERE LA FAMIGLIA MEDICI

Domenica 19 marzo ore 11,00
Luogo di ritrovo: Via Cavour, di fronte il museo.

Il palazzo della famiglia Medici è ricco di entusiasmanti storie legate ai personaggi della più conosciuta ed importante famiglia fiorentina I MEDICI. Grandi e piccoli rimarranno affascinati dal Palazzo e soprattutto dalla celebre Cappella dei Magi e dalla Galleria degli Specchi. Brevi attività sono previste all'interno.
Costo attività euro 8,00 a bambino , euro 4,00 ad adulti.
Biglietti d'ingresso esclusi da pagare in loco.
​Il costo della visita è di 8 Euro a bambino e 4 Euro ad adulto.
Il costo della visita non comprende il biglietto d'ingresso al museo.
AGLI UFFIZI IN FAMIGLIA DURANTE LE VACANZE DI PASQUA

Venerdi 14 aprile ore 14,30  ultimissimi posti
Venerdì 14 aprile ore 10,30 posti disponibili

Luogo di ritrovo: sotto l'inizio del loggiato sinistro degli Uffizi, angolo via della Ninna

Tutta la famiglia potrà partecipare alla scoperta di questo meraviglioso museo: saranno presenti due delle nostre guide, una si dedicherà esclusivamente ai bambini svolgendo una visita su misura per loro, mentre l'altra potrà condurre una visita per i genitori soffermandosi sui principali capolavori! E' la giusta occasione per far conoscere ai più piccoli uno dei musei più importanti del mondo, permettendogli di apprezzarlo divertendosi; contemporaneamente nonni e genitori potranno seguire l'altra guida che illustrerà loro le principali curiosità e storie delle meravigliose opere custodite in questa grande galleria! In questo modo nessuno si annoierà e sia grandi che piccini usciranno dal museo, ci auguriamo, arricchiti e divertiti!

Il costo della visita è di 8 Euro a bambino e 8 Euro ad adulto.
Il costo della visita NON comprende il prezzo del biglietto d'ingresso al museo.


VI RICORDIAMO CHE SE VOLETE PARTECIPARE AD UNA DELLE NOSTRE ATTIVITA' E' NECESSARIO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE INVIANDO UNA EMAIL AD artemidefirenze@gmail.com oppure chiamando 
Giorgia 347 53 80 457 Lavinia 393 39 15 430.


venerdì 17 febbraio 2017

I BAMBINI E I MUSEI


I bambini sono la nostra più grande risorsa ed è fondamentale che crescano imparando ad apprezzare le cose belle, così che un domani possano trovare piacere e conforto nel frequentare i luoghi dove tutta questa bellezza si può trovare.

I musei ovviamente sono i luoghi privilegiati dove si possono vedere, riuniti insieme, oggetti vari e opere d'arte di grandi artisti e uomini del passato ma, portare i bambini al museo spesso non è facile, i piccoli sono troppo abituati a pensare ai musei come luoghi estremamente noiosi e faticosi, sono troppo abituati ai parchi gioco e gonfiabili vari. 

A noi adulti tocca il compito importante di invogliarli a conoscere cose e posti diversi, dove trovare comunque divertimento, stimolando positivamente la curiosità che hanno dentro di loro, tutto questo per una loro formazione personale più completa e libera possibile.

Ritengo che non ci sia mai un'età giusta o minima per entrare in un Museo,compete a a noi adulti trovare la giusta misura per far avvicinare i bambini all'arte, alla storia o alla scienza che sia, in modo stimolante e coinvolgente. 


Credo anche che non sia necessario che i ragazzi si debbano ricordare o imparare tutto quello che gli viene detto ma, l'importante è che ogni volta che entrano in un luogo speciale come un Museo rimanga loro un ricordo piacevole e la voglia di tornarci nuovamente.

La sfida è riuscire a interessarli, non sempre è facile, ma la soddisfazione quando ci si riesce e veramente appagante ed estremamente stimolante.

Noi di Artemide cerchiamo tutti i giorni con grande impegno di portare avanti questa idea e questi progetti per i nostri piccoli futuri uomini e donne....